“Le riforme succedutesi nel tempo non hanno affrontato il problema principale: la definizione di alcune fattispecie di reato nel codice penale e nella legge antiterrorismo”, ha aggiunto Dalhuisen. Il rapporto analizza il contenuto e le modalità di attuazione dei 10 più problematici articoli di legge che minacciano la libertà d’espressione in Turchia. Rimane in vigore, ad esempio, il famigerato articolo 301 del codice penale sulla “denigrazione della Nazione turca”, usato per processare e condannare il giornalista e difensore dei diritti umani Hrant Dink, poi assassinato.
Secondo Amnesty, negli ultimi anni si è assistito all’aumento dell’uso arbitrario delle leggi antiterrorismo per criminalizzare attività del tutto legittime, come discorsi politici, scritti di contenuto critico, partecipazione a manifestazioni e militanza in organizzazioni e gruppi politici riconosciuti. Dibattiti pacifici sui diritti dei curdi e su altre questioni politiche a loro legate, così come i temi e gli slogan al centro delle manifestazioni in loro favore, danno luogo a procedimenti giudiziari per “propaganda terrorista”.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.