
I fondi serviranno per un programma di miglioramento carcerario e per l'acquisizione di un sistema di sorveglianza dei detenuti mediante braccialetti elettronici. Il governo del paese latino americano sarà coinvolto con un ulteriore investimento di nove milioni di dollari.
Il Bcie aveva firmato la concessione del credito al paese latino americano il 24 aprile scorso. Per El Salvador la sigla era stata apposta dal ministro della Giustizia, David Munguia Payès. Il finanziamento, in particolare, sarà destinato alla costruzione e all'ampliamento delle recinzioni dei penitenziari e per imprese agricole legate alle strutture detentive.
Nel progetto saranno coinvolte le carceri a Izalco, Santa Ana, Sonsonate, Zacatecoluca e Morazan. Sul versante dei braccialetti elettronici, invece, ne saranno acquisiti duemila da destinare a un programma di riabilitazione dei detenuti. Questi ultimi, in diversi casi - tra cui motivi di salute o buona condotta, infatti, potranno lasciare le prigioni a patto di indossarne uno.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.