Il 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che questo anno compie il suo 23° anniversario da quando fu approvata dalle Nazioni Unite la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia,
I dati forniti dal DAP aggiornati al 30 giugno 2013 di un totale di figli dichiarati all’ingresso in carcere di 25.119 di cui: 7.826 chi ha un solo figlio, 8.621 chi ne ha due, 5.243 chi ne ha tre, 2.066 chi ne ha quattro, 752 chi ne a cinque, 307 chi ne ha sei, 304 chi ha oltre i sei figli.
Questi numeri ci parlano di un fenomeno importante che riguarda decine di migliaia di persone, adulti e minori, che quotidianamente si trovano dentro e fuori del carcere ad affrontare problemi insormontabili di carattere sociale, giuridico, culturale, economico. Poche organizzazioni come la nostra si battono da anni in Italia perché le istituzioni e gli enti locali intervengano concretamente. Il figlio di genitori detenuti vive una situazione “deviata” costretto alla totale assenza di un genitore perché recluso e la parziale presenza dell’altro perché chiamato a volgere in ruolo di supplenza anche i compiti del coniuge detenuto.
Oggi dobbiamo chiederci quanto, pur se la convenzione internazionale sui diritti del fanciullo stabilisce che l’interesse dello stesso debba essere preminente su ogni decisione sia essa istituzionale che privata, la nostra legislazione, i regolamenti penitenziari rispettano questi diritti. Perché c’è una evidente contraddizione tra il rispetto dei diritti del fanciullo e la sua separazione forzata da un genitore perché detenuto, c’è un’evidente contraddizione quando si costringe il bambino ad entrare in carcere per far visita al genitore detenuto e sottostare a tutte le regole, volte esclusivamente alla sicurezza, che il DPR 230/2000 all’art. 37 stabilisce.
Oggi dobbiamo chiederci quanto, pur se la convenzione internazionale sui diritti del fanciullo stabilisce che l’interesse dello stesso debba essere preminente su ogni decisione sia essa istituzionale che privata, la nostra legislazione, i regolamenti penitenziari rispettano questi diritti. Perché c’è una evidente contraddizione tra il rispetto dei diritti del fanciullo e la sua separazione forzata da un genitore perché detenuto, c’è un’evidente contraddizione quando si costringe il bambino ad entrare in carcere per far visita al genitore detenuto e sottostare a tutte le regole, volte esclusivamente alla sicurezza, che il DPR 230/2000 all’art. 37 stabilisce.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.