Quattordici condanne alla pena capitale sono state comminate oggi dal tribunale di Chittagong contro altrettanti personaggi giudicati per un episodio di contrabbando di armi avvenuto dieci anni fa. Tra questi il leader del Jamaat-e-Islami, maggiore partito confessionale del paese, Motiur Rahman Nizami, arrestato a Dhaka il 29 giugno 2010 e da allora detenuto nella capitale.

Tra i condannati a morte sono anche l’ex ministro dell’Interno Lutfozzaman Babar e i responsabili dei servizi di sicurezza. Condannato ma in contumacia perché da lungo tempo latitante pure Paresh Baruah, leader storico del movimento indipendentista United Liberation Front of Asom (Ulfa).
La sentenza è stata emessa in un tribunale fortemente presidiato per l’importanza del processo durato un anno e dall’inevitabile significato politico. Motiur Rahman Nizami, al tempo dei fatti addebitati era esponente di spicco del governo guidato dal Partito nazionalista del Bangladesh, di cui il Jamaat-e-Islami era allora alleato di governo.
Nell’ultimo anno, processi e condanne di personaggi di alto profilo, sia religiosi che laici dell’opposizione, oltre che le continue tensioni poitiche e sindacali, hanno posto il paese in una situazione assai difficile che nemmeno le elezioni del 5 gennaio, vinte ancora dalla Lega Awami guidata da Sheikh Hasina, hanno definitivamente acquietato. Le significative condanne di oggi rischiano di fare riesplodere tensioni e violenze scese d’intensità nelle ultime due settimane.
[CO]
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.