Gli studenti cercano soldi per risarcire le famiglie delle vittime.

Questo hanno fatto un gruppo di studenti riuniti nella "Società popolare" intitolata all'Imam Alì, debuttando con una raccolta che ha fruttato quasi 50mila dollari per ottenere la liberazione di Safar Anghouti, 24 anni, responsabile di omicidio.
La sovrapposizione fra la mobilitazione via Internet e le donazioni dei singoli cittadini ha dato vita ad una tipologia nuova di "crowd-fonding", il cui successo lascia ora intendere che qualcosa si sta muovendo nella società iraniana contro l'applicazione massiccia della pena di morte. Un ulteriore elemento di novità da Teheran arriva con il pronunciamento proprio di Rohani contro la recente chiusura di due giornali riformatori: "Aseman" e "Bahar". Le autorità giudiziarie della Repubblica Islamica avevano disposto la fine della pubblicazione a causa di alcuni articoli giudicati "in contrasto con i principi islamici" ma Rohani, con un discorso trasmesso in diretta da radio e tv, ha parlato di "decisioni errate".
[...]
di Maurizio Molinari
La sovrapposizione fra la mobilitazione via Internet e le donazioni dei singoli cittadini ha dato vita ad una tipologia nuova di "crowd-fonding", il cui successo lascia ora intendere che qualcosa si sta muovendo nella società iraniana contro l'applicazione massiccia della pena di morte. Un ulteriore elemento di novità da Teheran arriva con il pronunciamento proprio di Rohani contro la recente chiusura di due giornali riformatori: "Aseman" e "Bahar". Le autorità giudiziarie della Repubblica Islamica avevano disposto la fine della pubblicazione a causa di alcuni articoli giudicati "in contrasto con i principi islamici" ma Rohani, con un discorso trasmesso in diretta da radio e tv, ha parlato di "decisioni errate".
[...]
di Maurizio Molinari
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.