Ondata di migranti verso le coste italiane. Tredici barconi stracarichi di uomini, donne e bambini sono stati soccorsi nel Canale di Sicilia dalle navi della Marina militare e dalle motovedette della Guardia costiera. In serata erano circa 1.200 le persone già salvate; imprecisato il numero di quelle a bordo delle imbarcazioni non ancora raggiunte.

Di immigrazione ha parlato oggi il capo di Stato maggiore della Difesa, Luigi Binelli Mantelli, secondo cui l'operazione Mare Nostrum "ha contribuito in maniera determinante a limitare il traffico di esseri umani" con l'azione di contrasto da parte delle unità militari all'attività delle navi madri. Un'operazione, quella della Marina, lodata oggi dall'Unhcr ("un esempio da imitare anche da altri Paesi") ma che ha ormai esaurito il finanziamento straordinario ed opera solo grazie al bilancio ordinario della Forza armata. Finora, esclusi gli ultimi soccorsi, sono state salvate 12.228 persone e fermati 46 scafisti. "E' un impegno importante dal quale non credo - ha detto Binelli Mantelli - si possa uscire tranquillamente perché non può essere sottovalutato l'aspetto umanitario". L'ammiraglio ha quindi osservato come "la Nato ha capito che Mare Nostrum è un contributo alla sicurezza e non solo al controllo delle frontiere, spero lo capisca anche l'Europa". Ci sono infatti "connessioni, ancora non evidentissime, ma assolutamente certe tra trafficanti di vario genere e organizzazioni terroristiche".
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.