Al Forum mondiale della pace, che si è tenuto a Jakarta da 20 al 23 novembre, la più grande organizzazione musulmana dell’Indonesia, il Nahdlatul Ulama, in collaborazione con il Consiglio degli ulema indonesiano e il Consiglio delle Comunità buddista, Walubi, ha deciso di inviare a dicembre una delegazione in Myanmar per avviare un dialogo con i monaci buddisti dello Stato di Rakhine in merito ai conflitti con la minoranza locale dei Rohingya.

Suhadi Sendjaja, rappresentante buddista di Walubi, ha detto di sperare che attraverso la visita la gente del Myanmar impari dall’Indonesia. “Qui, il numero dei musulmani è grande mentre i buddisti sono pochi ma sono sicuri. In Myanmar accade il contrario” ha detto Sendjaja, aggiungendo che essi non spingeranno per una riconciliazione. “Noi spiegheremo solo la nostra situazione in Indonesia, nella speranza di ridurre i conflitti” ha precisato Sendjaja.
Una risoluzione approvata la scorsa settimana dal comitato dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite in materia di diritti umani ha accolto con favore le misure positive presenti nelle riforme politiche ed economiche del Myanmar, ma ha ribadito una serie di preoccupazioni circa la violenza e le altre discriminazioni contro la minoranza musulmana dei Rohingya. I pregiudizi contro i Rohingya sono diffusi e gli esponenti di questo gruppo spesso non hanno diritto alla cittadinanza.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.