La denuncia è del "Relatore speciale sulle torture e altre punizioni crudeli, inumane e degradanti" Juan Ernesto Mendez durante conferenza stampa della 28ª sessione del Consiglio delle Nazioni Uniti per i diritti umani. I numeri sono in continua evoluzione, ma la cosa peggiore è la lunghezza dei termini: non è inusuale, per un prigioniero, passare 25-30 anni o anche di più senza alcun contatto umano. Le prigioni federali sono "indisponibili" ai controlli esterni. "Come nel Bahrein", afferma Mendez

Gli Stati Uniti come il Bahrain. La Georgia, a differenza degli Stati Uniti, ha permesso all'ispettore Onu il pieno accesso alle sue carceri dal 12 al 19 marzo. All'interno del report di Mendez le carceri americane risultano tra le "richieste pendenti": "Il relatore speciale continua a richiedere un invito dal governo degli Stati Uniti d'America per visitare il centro detentivo della Baia di Guantanamo, a Cuba, a condizioni che possa accettare (era stato proposto a Mendez di visitare il carcere di massima sicurezza, ma senza poter parlare da solo con i detenuti, ndc).
La sua richiesta di visitare le prigioni federali, inoltre, è ancora in sospeso". A questo punto tornano alla mente due immagini. La prima è quella di un neoletto Barack Obama che firma in diretta mondiale la chiusura del carcere di Guantanamo. L'altra è un collage delle note di biasimo o minacce di invasione, in ultimo quella siriana, ingiunte dai vari presidenti Usa ai cosiddetti rogue state che non intendevano far entrare gli ispettori Onu nei loro confini. Oggi, nella speciale lista degli "gnorri" dei diritti umani, gli Stati Uniti sono in compagnia del Bahrain. La monarchia mediorientale ha rimandato una visita di Mendez alle sue prigioni visita prevista già due anni fa. "Sono addolorato per il popolo del Barhain" ha dichiarato l'ispettore Onu.
Kenny Zulu Whitmore, 35 anni in isolamento. A volte dagli States giungono repliche dalle autorità, sostiene Mendez, ma non da quelle che amministrano le strutture che vorrebbe visitare. Così restano in bilico i suoi viaggi nelle carceri degli stati della California, di New York, della Louisiana e della Pennsylvania. Tra i 7 casi pendenti che riguardano l'amministrazione statunitense contenuti nel rapporto del Relatore speciale, 3 avvisi hanno ricevuto risposte ritenute insufficienti e 4 comunicazioni sono cadute nel vuoto. Colpisce, in particolare, la storia di Kenny Zulu Whitmore, su cui il governo statunitense tace dal 10 gennaio 2014: è stato detenuto in isolamento per 35 anni, di cui 27 consecutivi, nella Louisiana State Prison, meglio conosciuta come Angola. "Il Relatore Speciale - si legge nel rapporto - ha definito l'isolamento prolungato e estremo come un qualsiasi periodo di isolamento superiore a 15 giorni. La definizione è basata sulla grande maggioranza degli studi scientifici che indicano che dopo 15 giorni di isolamento spesso si manifestano effetti psicologici dannosi e possono anche diventare irreversibili". Nel prosieguo del rapporto il relatore ricorda che, secondo le convenzioni internazionali, l'isolamento prolungato ed estremo è una forma di tortura.
[...]
Kenny Zulu Whitmore, 35 anni in isolamento. A volte dagli States giungono repliche dalle autorità, sostiene Mendez, ma non da quelle che amministrano le strutture che vorrebbe visitare. Così restano in bilico i suoi viaggi nelle carceri degli stati della California, di New York, della Louisiana e della Pennsylvania. Tra i 7 casi pendenti che riguardano l'amministrazione statunitense contenuti nel rapporto del Relatore speciale, 3 avvisi hanno ricevuto risposte ritenute insufficienti e 4 comunicazioni sono cadute nel vuoto. Colpisce, in particolare, la storia di Kenny Zulu Whitmore, su cui il governo statunitense tace dal 10 gennaio 2014: è stato detenuto in isolamento per 35 anni, di cui 27 consecutivi, nella Louisiana State Prison, meglio conosciuta come Angola. "Il Relatore Speciale - si legge nel rapporto - ha definito l'isolamento prolungato e estremo come un qualsiasi periodo di isolamento superiore a 15 giorni. La definizione è basata sulla grande maggioranza degli studi scientifici che indicano che dopo 15 giorni di isolamento spesso si manifestano effetti psicologici dannosi e possono anche diventare irreversibili". Nel prosieguo del rapporto il relatore ricorda che, secondo le convenzioni internazionali, l'isolamento prolungato ed estremo è una forma di tortura.
[...]
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.