Messaggero
Città del Vaticano - Il j’accuse ecologista di Papa Francesco si allarga a Roma Capitale. Alla presentazione della enciclica Laudato Si’, tra il cardinale africano, il teologo ortodosso, l’economista americana e lo scienziato tedesco, Bergoglio ha voluto che a tenere a battesimo il testo fosse anche una professoressa romana, Valeria Martano che da 30 anni, nel tempo libero, fa la volontaria come insegnante ai bambini in uno dei quartieri più degradati, il Laurentino 38.
Valeria Martano |
Minuta, bionda, elegante, ha descritto la difficoltà della vita quotidiana nella periferia capitolina. Una periferia che amministrazione, dopo amministrazione, parole sue, al termine della conferenza, è diventata sempre più complicata.
Secondo lei il Sindaco Marino si deve dimettere? “Non mi faccia parlare. La situazione è tragica”. Ecco quale è stato il suo intervento (applauditissimo).
“Il Papa scrive nell'enciclica: “l’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano insieme”. Lo vediamo ogni giorno, tanto che non ce ne accorgiamo più: dal verde che non c'è, all'inquinamento, al calore eccessivo, che in questa stagione fa soffrire gli anziani. Nelle periferie vive un mondo di gente sola, con la crisi della famiglia, delle comunità e delle reti sociali. Per deboli e poveri, la solitudine è una povertà in più. Nelle città cresce la separazione tra mondo dei ricchi e dei poveri, pur in un tempo globale che pretende di essere "connesso”.
Le grandi metropoli – e Roma – stanno assumendo il volto di città polarizzate, dove a una periferia anonima si affiancano comunità di privilegiati e un centro-vetrina turistico e d’affari. La città si scompone come casa comune. Non si salva la natura avendo una casa con un giardino in un compound protetto: la città è una casa comune, come rivela l'inquinamento e la crescita di malattie da inquinamento. La periferia di Roma è fatta di quartieri-isole, poveri di luoghi di incontro, spesso abbandonati dal punto di vista urbanistico. La gente vive tra il posto di lavoro –se c’è - e i centri commerciali: s'impoverisce il tessuto umano, vera rete di protezione per i deboli. La difficoltà degli spostamenti sottrae tempo alla famiglia. I gemiti di sorella terra si uniscono ai gemiti di tanti affaticati nel vivere.
L’ecologia urbana, messa in pericolo dall’inquinamento, dai pochi servizi, dall’individualismo pervasivo, rappresenta una sfida per noi cristiani. Nelle periferie si vive male, si accumulano rabbia e senso di esclusione. A troppi è negata la dignità di una casa, (come ai rom), e spesso si assiste alla distruzione delle abitazioni precarie senza l'offerta di un’alternativa. Gli anziani sono “espulsi” dal tessuto sociale, collocati in istituzioni periferiche. Da un mondo brutto, i giovani si ritirano nel virtuale. Si sperimenta la cosiddetta “morte del prossimo”. L’isolamento modella alcuni individui soli, depressi o aggressivi: vediamo la violenza in alcuni quartieri. Ma ci si può aiutare a vivere meglio se si esce dalla rassegnazione all'individualismo o dall'orgoglio solitudinario! Ci sono tante risorse umane, talvolta disperse!
Da anni, con la Comunità di Sant’Egidio, lavoriamo per sottrarre all’inquinamento umano spazi di “bellezza” e umanità. A partire dai deboli -bambini, anziani, disabili - si ricostruisce un tessuto umano. Nelle Scuole della pace si promuove l’integrazione dei bambini italiani e immigrati, togliendo terreno all’inaccoglienza. Attorno ai deboli, si può rinnovare il volto delle periferie, scoprendo energie che rinnovano l’ecologia umana.
L'enciclica ci chiama a praticare il bene comune: la città e l'ambiente sono la casa comune. Viviamom spesso itinerari umani, frammentati e contradditori. Ognuno cerca di salvarsi nel proprio angolo. Ognuno persegue il proprio interesse. Ma c'è una “salvezza comunitaria”, che parte dall'inclusione dei deboli, preziosa risorsa di ecologia integrale. “E’ questo – ha detto papa Francesco- il tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo”. A tutti, allora, è chiesta una conversione alla costruzione responsabile della casa comune”.
di Franca Giansoldati
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.