I dati forniti della rivista online americana "Mic" consentono un' ulteriore riflessione su ciò che sta accadendo negli Stati Uniti con le forze dell'ordine - e più in generale con il suo "apparato di sicurezza". "Mic" riporta l'impressionante differenza tra il numero di persone uccise dalle forze dell'ordine negli Usa: 1.106 nel 2014 - e la Norvegia, 2 morti nell'intero periodo tra 2002-2014.

Parte della responsabilità per le uccisioni della polizia ricade sull'alto tasso di armi negli Stati Uniti ma eguale responsabilità dovrebbe ricadere su ciò che "American Prospect" (rivista americana, n.d.r.) definisce una "miseramente inadeguata" formazione degli agenti delle forze ordine statunitensi sull'uso della forza letale e tecniche di distensione. [...]
Una recente ricerca di Amnesty International ha trovato che ogni singolo stato (e Washington, D.C.) non rispettano gli standard per l'uso della forza letale. Quando la polizia degli Stati Uniti uccide più persone nel corso di un singolo weekend rispetto a quanto molti paesi facciano in più di una decade, è davvero il tempo di esaminare cosa quei paesi compiono nel modo giusto. Molte vite sono in gioco".
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.