19 maggio 2016 – A poche ore dall'inizio del World Humanitarian Summit, che si terrà a Istanbul il 23-24 maggio, l'UNICEF ricorda che ogni giorno 4 tra scuole e ospedali vengono bombardati o occupati da gruppi o forze armate.
Gli attacchi contro scuole e ospedali rappresentano una delle 6 gravi violazioni contro l'infanzia identificate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
L'ultimo rapporto annuale (dicembre 2015) del Segretario Generale delle Nazioni Unite sui bambini nei conflitti armati ha documentato oltre 1.500 episodi di attacchi o di utilizzo per scopi militari di scuole e ospedali nel solo 2014.
Nell'anno preso in considerazione dal rapporto dell'ONU (2014):
163 scuole e 38 strutture sanitarie sono state colpite in Afghanistan
28 ospedali e 50 scuole sono state bombardate e altre 9 scuole adibite a scopi militari in Siria
92 scuole sono state occupate da militari e combattenti nello Yemen
7 attacchi e 60 occupazioni militari di scuole si sono verificate nel Sud Sudan
sono stati documentati 543 episodi di attacco a scuole in Palestina e a 3 edifici scolastici in Israele.
nel Nord-Est della Nigeria 338 scuole sono state distrutte o danneggiate tra il 2012 e il 2014.
Questi dati vengono diffusi all'indomani di episodi eclatanti, che hanno scosso l'opinione pubblica internazionale, come i bombardamenti di scuole nello Yemen e quello all'Ospedale Al-Quds di Aleppo (Siria), dove ha trovato la morte uno degli ultimi pediatri della città.
Questi dati vengono diffusi all'indomani di episodi eclatanti, che hanno scosso l'opinione pubblica internazionale, come i bombardamenti di scuole nello Yemen e quello all'Ospedale Al-Quds di Aleppo (Siria), dove ha trovato la morte uno degli ultimi pediatri della città.
«I bambini vengono uccisi, feriti e resi disabili in modo permanente in quegli stessi luoghi in cui dovrebbero sentirsi protetti e al sicuro. I bombardamenti contro scuole e ospedali nel corso di un conflitto sono in allarmante e vergognoso aumento»
ammonisce Afshan Khan, direttore dei programmi di Emergenza dell’UNICEF.
«Gli attacchi diretti e intenzionali a queste strutture, ai medici e agli insegnanti sono crimini di guerra. I governi e tutti gli attori coinvolti devono assicurare la protezione di scuole e ospedali secondo le norme del diritto internazionale umanitario, e gli Stati devono assumere il proprio impegno sottoscrivendo Dichiarazione sulle Scuole Sicure”
Nel 2015 il sistema di monitoraggio delle Nazioni Unite ha documentato anche il cosiddetto “double-tap” (doppio colpo) o persino il "triple-tap”: bombardamenti contro infrastrutture sanitarie nel corso dei quali vengono compiuti anche uno o più attacchi successivi contro i civili e i primi soccorritori.
Oltre alla distruzione degli edifici, le guerre hanno anche altre gravi conseguenze su salute e istruzione dei bambini.
In Siria, ad esempio, sono frequenti il saccheggio di attrezzature e scorte di beni sanitari dai convogli umanitari, l'impedimento dell'evacuazione di feriti e malati da località sotto assedio o l'assassinio mirato di personale sanitario.
Simili atti rendono sempre più arduo, giorno dopo giorno, l’accesso dei civili ai servizi sanitari di cui hanno un vitale bisogno.
«In paesi come Nigeria e Sud Sudan, i bambini vengono rapiti a scuola, in circostanza orribili, mentre altri subiscono stupri o sono reclutati e impiegati come bambini soldato» aggiunge Khan.
«Gli attacchi diretti e intenzionali a queste strutture, ai medici e agli insegnanti sono crimini di guerra. I governi e tutti gli attori coinvolti devono assicurare la protezione di scuole e ospedali secondo le norme del diritto internazionale umanitario, e gli Stati devono assumere il proprio impegno sottoscrivendo Dichiarazione sulle Scuole Sicure”
Nel 2015 il sistema di monitoraggio delle Nazioni Unite ha documentato anche il cosiddetto “double-tap” (doppio colpo) o persino il "triple-tap”: bombardamenti contro infrastrutture sanitarie nel corso dei quali vengono compiuti anche uno o più attacchi successivi contro i civili e i primi soccorritori.
Oltre alla distruzione degli edifici, le guerre hanno anche altre gravi conseguenze su salute e istruzione dei bambini.
In Siria, ad esempio, sono frequenti il saccheggio di attrezzature e scorte di beni sanitari dai convogli umanitari, l'impedimento dell'evacuazione di feriti e malati da località sotto assedio o l'assassinio mirato di personale sanitario.
Simili atti rendono sempre più arduo, giorno dopo giorno, l’accesso dei civili ai servizi sanitari di cui hanno un vitale bisogno.
«In paesi come Nigeria e Sud Sudan, i bambini vengono rapiti a scuola, in circostanza orribili, mentre altri subiscono stupri o sono reclutati e impiegati come bambini soldato» aggiunge Khan.
Quello che si terrà a Istanbul il 23 e 24 maggio è il primo vertice mondiale interamente dedicato alle questioni umanitarie. I leader di tutto il mondo si confronteranno su come garantire risposte efficaci alle maggiori crisi umanitarie in corso e su come prepararsi alle sfide future.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.